Progetto 8-13: un’avventura insieme alla CRI!

📌 Croce Rossa ltaliana, ormai da qualche anno, ha scelto di avviare un cammino che coinvolga attivamente chi ha compiuto gli 8 anni di età, per permettere anche ai bambini di muovere i primi passi nel mondo della CRI, aderendo come sostenitori e partecipando attivamente a percorsi educativi strutturati ad hoc da ciascun Comitato. I bambini hanno non solo l’opportunità di imparare nozioni utili inerenti alle principali aree di intervento dell’Associazione, ma soprattutto l’occasione per far propri i principi e valori della Croce Rossa e acquisire consapevolezza su come essa agisce a livello territoriale.
🗓 Come Comitato di Mantova abbiamo deciso di aderire a questo progetto tramite la strutturazione di incontri e attività una volta al mese. 


🏃♂Le attività saranno di ogni tipo: dalla conoscenza del proprio territorio, all’Educazione Stradale, al Primo Soccorso e molto altro!!


✍ L’unico requisito è avere tra gli 8 e i 13 anni e per avere maggiori informazioni o iscriversi basta mandare una mail a mantova.giovani@lombardia.cri.it.
❗Il Progetto inizia a Marzo e la prima riunione con i genitori sarà l’11 febbraio alle ore 20.30

Inizia a fare la differenza!

Inizia a fare la differenza! Diventa Volontario della Croce Rossa Italiana! 

Partecipa al corso per Volontari della Croce Rossa Italiana e scopri come fare la differenza nella tua comunità, un gesto alla volta.

Vieni all’evento informativo che si terrà Martedì 4 Febbraio 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Civica di Capi in Piazza S.Pietro a Barbasso di Roncoferraro!

Per iscrizioni telefona al 345.274.3493 oppure accedi al Portale della Croce Rossa Italiana gaia.cri.it

Per maggiori informazioni contatta il Comitato di Mantova della Croce Rossa Italiana scrivendo a: formazione.mantovacri@gmail.com

Sul sentiero della prevenzione

Croce Rossa Italiana – Comitato di Mantova – organizza nel primo semestre 2025 sei momenti di formazione sulla prevenzione sanitaria e tecniche di primo soccorso. Gli incontri, totalmente gratuiti, si terranno presso la biblioteca Gino Baratta (in Corso Garibaldi 88, Mantova).

Per maggiori informazioni contattare la biblioteca Gino Baratta scrivendo a: barattapiu@comune.mantova.it oppure visitare il sito della biblioteca su: www.bibliotecabaratta.it

Per partecipare agli eventi sarà necessario prenotarsi su www.eventbrite.it

Affrettati, gli incontri iniziano tra poco!

Servizio Civile Universale 2025

Hai tra i 18 ed i 28 anni e vuoi fare la differenza?

Scegli il Servizio Civile Universale e vivi un'avventura unica con la Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Mantova!

Alcuni dati per aiutarti nella scelta:

✨ Durata: 12 mesi
🕒 Impegno: 25 ore settimanali
💰 Rimborso mensile: 507,30 €
📍 Sede: Viale Pompilio 36/38, Mantova
👥 Posti disponibili: 4

📌 Candidature da presentare esclusivamente tramite SPID sulla piattaforma NAZIONALE.
⏳ Termine iscrizioni: 22 Febbraio 2025, ore 14.

📚 Per maggiori informazioni:
👉 Visita il sito: https://cri.it/cosa-facciamo/volontariato/servizio-civile/
📩 Scrivici: mantova.giovani@lombardia.cri.it o chiama lo 0376 262626 Int.4

🔗 Non perdere questa occasione per crescere e aiutare gli altri! 🌍💪 #ServizioCivile #CroceRossaItaliana #GiovaniProtagonisti

Affrettati, la scadenza sarà alle ore 14.00 del 22 Febbraio 2025!

Insieme per fare la differenza

Il 4 Agosto 2024, Croce Rossa Italiana – Comitato di Mantova e Canottieri Mincio organizzano, in zona Bagni Pratone, l’evento: “Insieme per fare la differenza“. 

Sarà un giornata informativa gratuita rivolta a tutti coloro che non vogliono trovarsi impreparati di fronte ad un attacco cardiaco, in cui saranno fornite informazioni di base ed effettuato un allenamento in massa sulle manovre di rianimazione cardio-polmonari (Basic Life Support).

Sarà un evento imperdibile, partecipate numerosi !!

Premio di Laurea e Dottorato “Maria Rosaria Borzi” – IV edizione

In occasione del 160° anniversario dalla fondazione, la Croce Rossa Italiana lancia il Premio di laurea e dottorato “Maria Rosaria Borzi” – IV edizione. 

Maria Rosaria, Volontaria di Croce Rossa, di grande valore umano e professionale, e molto attiva specialmente nelle attività sociali, è mancata il 5 Gennaio 2021 all’età di soli 41 anni. Da allora, Croce Rossa Italiana ha istituito un Premio alla sua memoria, rivolto agli studenti e dottorandi che nel loro studio hanno dato un contributo allo sviluppo e promozione del terzo settore. Saranno premiate le tesi di Laurea e Dottorato “avente ad oggetto le storie di umanità , ossia testimonianze che evidenziano il ruolo cruciale degli Enti del Terzo settore nel promuovere il principio di umanità e preservare i valori della solidarietà e della cooperazione per affrontare le principali sfide umanitarie contemporanee”(*).

Saranno valutate in particolare le storie di resilienza e partecipazione, “con analisi di casi studio di Enti del Terzo Settore che operano in comunità locali, nazionali e/o internazionali – inclusi contesti di conflitto armato o altre situazione emergenziali (es. catastrofi naturali) – mettendo in luce le loro esperienze, le azioni risolutive messe in campo ed il loro impatto nel superamento delle vulnerabilità, con particolare riguardo alle nuove fragilità e fratture sociali che caratterizzano l’epoca attuale. Saranno presi in considerazione studi teorici, metodologici, empirici e applicativi sul tema nei diversi domini della conoscenza (Scienze politiche, Relazioni internazionali, Diritto internazionale, Giurisprudenza, Scienze sociali, Scienze economiche, etc.)”(*).

Gli elaborati valutati dovranno esser stati discussi negli anni accademici 2022/2023 o 2023/2024.

Verranno conferiti due premi, pari al valore economico di 1500 euro per la migliore tesi di Laurea Magistrale, specialistica o a ciclo unico; e 2000 euro per la migliore tesi di Dottorato di Ricerca. 

Per informazioni ed approfondimenti si rimanda a: 

https://cri.it/2024/07/26/premio-di-laurea-e-dottorato-maria-rosaria-borzi-iv-edizione/

(*)da https://cri.it/wp-content/uploads/2024/07/Premio-di-laurea_BANDO-DI-CONCORSO.pdf

Grazie Paolo!

Come tutti gli anni Paolo e i suoi amici si sono ricordati dei Volontari della CRI del Comitato di Mantova.

Il materiale donato alla CRI da Paolo ed i suoi amici sono doni sempre utili ai Volontari anche svolgono servizio di emergenza/urgenza verso coloro che ne hanno bisogno.

Nella consegna del materiale l’amico Paolo ha ringraziato tutti i Volontari CRI MN per il servizio che giornalmente svolgono, rivolgendo a loro e alle proprie famiglie i migliori auguri di Buon Natale e sereno anno 2024,

Grazie!